Gli infissi rappresentano una componente essenziale di ogni edificio, anche se spesso vengono dati per scontati. Agiscono come un collegamento tra l’interno e l’esterno, contribuendo al comfort, alla sicurezza e all’efficienza energetica degli spazi abitativi o lavorativi. Ma cosa sono esattamente gli infissi, e perché rivestono un ruolo così centrale nell’edilizia moderna? Scopriamolo insieme in questo articolo completo, pensato per chiarire ogni aspetto legato agli infissi, dai materiali agli elementi strutturali, fino ai benefici che offrono.
Un serramento della nostra linea Attiva in Thermofibra®
Gli infissi sono strutture fisse nelle quali vengono collocati i serramenti, che sono invece le parti mobili come porte e finestre. Per semplificare, immagina gli infissi come la cornice di una finestra o di una porta, che garantisce la stabilità e il corretto funzionamento dei serramenti. Questi elementi strutturali sono cruciali per assicurare un’installazione funzionale, mantenendo inalterate le prestazioni energetiche, la sicurezza e l’estetica dell’edificio.
Un infisso ben realizzato, come quelli proposti da Arma, non è solo un supporto fisico ma anche un mix perfetto di innovazione tecnologica, design elegante e protezione affidabile. In edilizia, la qualità degli infissi incide direttamente sul benessere della casa e sulla vivibilità degli ambienti.
Nel linguaggio comune, spesso si parla indistintamente di infissi e serramenti, ma la differenza tecnica è rilevante. L’infisso è la struttura fissa, installata nel vano murario; il serramento è la parte mobile (anta o battente) che permette l’apertura e la chiusura. Il sistema infisso-serramento, selezionato e posato a regola d’arte, crea una chiusura performante sia dal punto di vista energetico che della sicurezza.
Gli infissi moderni sono progettati per ridurre la dispersione termica, mantenendo così una temperatura interna ottimale. Inoltre, garantiscono un’eccellente protezione dal rumore esterno, creando ambienti più tranquilli e confortevoli. Un infisso di qualità, accompagnato da vetri performanti e guarnizioni avanzate, abbatte la trasmissione dei suoni e isola dal caldo e dal freddo, ottimizzando il benessere abitativo e aiutando a risparmiare in bolletta.
Un buon infisso protegge dalle infiltrazioni d’acqua in caso di pioggia e dagli spifferi d’aria, preservando il comfort abitativo e migliorando l’efficienza energetica dell’edificio. Grazie alle guarnizioni e all’accurata progettazione, si evita la formazione di muffe, condense e la perdita di calore, assicurando ambienti sani e asciutti.
Un infisso ben progettato garantisce il corretto funzionamento dei serramenti, contribuendo alla loro longevità e sicurezza d’uso. Rende stabile l’ancoraggio degli elementi mobili, resiste alle sollecitazioni quotidiane e previene problemi futuri legati a deformazioni o cedimenti.
Oltre alla funzionalità, gli infissi giocano un ruolo importante nel design complessivo di un edificio. Possono valorizzare l’estetica di una stanza, integrandosi perfettamente con il contesto architettonico. La vasta scelta di finiture, colori, profili e materiali permette di personalizzare ogni ambiente, aumentando il valore percepito e la coerenza stilistica dell’immobile.
Grazie alla solidità dei materiali e alle tecnologie avanzate come i sistemi antieffrazione, molti infissi moderni offrono un elevato livello di sicurezza, proteggendo la casa da eventuali intrusioni. Serrature multi-punto, vetri di sicurezza, materiali resistenti e accessori certificati sono oggi elementi standard per chi cerca tranquillità e protezione per la propria famiglia.
In un periodo in cui l’efficienza energetica è fondamentale, infissi di qualità aiutano a diminuire i consumi energetici e a ridurre l’impatto ambientale. La scelta di materiali eco-compatibili e la possibilità di usufruire di detrazioni fiscali rendono gli infissi un investimento intelligente e sostenibile.
È la struttura ancorata alla muratura, che serve da base per l’intero sistema. Deve essere resistente e ben posizionato per garantire stabilità. Questo elemento, spesso rinforzato e protetto da trattamenti antiumidità, è ciò che assicura la durata dell’infisso nel tempo.
Si tratta di una struttura intermedia, solitamente in legno o metallo, posta tra il telaio fisso e il muro. Facilita l’installazione dell’infisso e migliora le prestazioni complessive, soprattutto in fase di ristrutturazione, offrendo un importante ponte termico ridotto e maggiore precisione nella posa.
Sono elementi morbidi utilizzati per sigillare l’infisso e aumentare l’isolamento termico e acustico, prevenendo infiltrazioni d’aria e acqua. La qualità e la posizione strategica delle guarnizioni fanno davvero la differenza sulla tenuta complessiva dell’infisso.
Comprendono cerniere, viti, maniglie e altri piccoli elementi che permettono un corretto funzionamento dell’infisso. Serrature, sistemi di microventilazione, limitatori di apertura: questi dettagli garantiscono comfort e sicurezza su misura.
Gli infissi in PVC sono tra i più diffusi grazie alle eccellenti proprietà isolanti, alla resistenza agli agenti atmosferici e alla facilità di manutenzione. Sono la scelta ideale per chi desidera un ottimo rapporto qualità-prezzo. Il PVC non teme l’umidità, resiste ai raggi UV e permette di mantenere un aspetto invariato per molti anni, senza necessità di verniciatura.
L’alluminio è apprezzato per la sua robustezza e la possibilità di creare profili sottili, che donano un tocco moderno agli ambienti. Grazie a tecnologie innovative come il taglio termico, anche l’isolamento termico di questo materiale è migliorato nel tempo, rendendo gli infissi in alluminio una soluzione sempre più popolare per chi cerca contemporaneità, sicurezza e durata.
Il legno rappresenta la soluzione ideale per chi cerca un’estetica naturale e accogliente. Offre un ottimo isolamento termico e acustico, ma richiede una manutenzione regolare per preservarne la bellezza e la funzionalità. Gli infissi in legno sono molto apprezzati negli edifici storici e nelle abitazioni con materiali naturali.
Combinazioni come legno-alluminio o PVC-alluminio sono sempre più popolari. Uniscono i vantaggi di ciascun materiale, offrendo robustezza, estetica e buone proprietà isolanti. Il legno-alluminio, ad esempio, permette di godere del calore del legno all’interno e della protezione dell’alluminio all’esterno, riducendo al minimo la manutenzione.
Questa tecnologia innovativa combina leggerezza, isolamento e resistenza, rappresentando un’opzione sempre più adottata da chi cerca performance elevate e durata. La thermofibra consente profili più sottili mantenendo alte prestazioni strutturali ed energetiche, ed è ideale per chi punta allo stato dell’arte nel settore degli infissi.
Sezione di modello Suprema con Thermofibra@ e rinforzo termico
Se noti spifferi, infiltrazioni, muffa, difficoltà di apertura o condensa nei vetri, probabilmente è il momento di pensare alla sostituzione degli infissi. Scegliere nuovi modelli significa non solo migliorare il comfort e la sicurezza, ma anche aumentare l’efficienza energetica e rivalutare l’intero immobile.
Gli infissi sono molto più di semplici cornici per finestre o porte. Sono un elemento chiave che combina funzionalità, design e protezione. Quando scegli un infisso, considera attentamente i materiali, il design e le tue esigenze personali. Un infisso di qualità, come quelli offerti da Arma, rappresenta un investimento che migliora il comfort, la sicurezza e il valore della tua casa. Ricorda che, per ottenere il massimo in termini di prestazioni e durabilità, la posa in opera deve essere affidata a professionisti qualificati.
Parliamone insieme. In showroom o a casa tua, cominciamo dal bisogno reale. Il resto lo progettiamo insieme.