Loading...

Come arredare sotto la finestra

Hai uno spazio vuoto sotto una finestra e non sai come valorizzarlo? Lo spazio sotto le finestre spesso resta inutilizzato, ma con un po’ di creatività può diventare un angolo funzionale e decorativo. Che sia in soggiorno, camera da letto o studio, esistono numerose soluzioni per sfruttarlo al meglio, combinando praticità ed estetica.

Nella guida che segue, esploreremo idee e spunti utili su come arredare sotto la finestra in modo intelligente e armonioso, portando valore aggiunto alla tua casa.

Lo spazio sotto le finestre spesso resta inutilizzato: usiamo la creatività!

Lo spazio sotto le finestre spesso resta inutilizzato: usiamo la creatività!

Perché arredare lo spazio sotto la finestra?

Le finestre sono un punto focale in ogni ambiente, incorniciano la luce naturale e mettono in comunicazione interno ed esterno. Tuttavia, capita spesso di trascurare lo spazio sottostante, che può invece essere sfruttato per migliorare la funzionalità e il design della stanza.

Vantaggi principali:

  1. Aggiungere funzionalità: Creare spazi utili come posti a sedere, soluzioni contenitive o aree di lavoro.
  2. Ottimizzare gli spazi ridotti: Ideale per sfruttare in modo intelligente ogni angolo di casa.
  3. Decorare con originalità: Personalizzare l’ambiente con arredi che riflettano il tuo stile.
  4. Collegare interno ed esterno: Introducendo elementi come piante o sedute, puoi enfatizzare la connessione visiva con l’esterno.

Soluzioni per il soggiorno

1. Panca contenitore con cuscini

Una panca sotto la finestra è una scelta versatile e accogliente. Può fungere da:

Esempio pratico: Un soggiorno moderno con ampie finestre può ospitare una panca in legno chiaro con cuscini dai colori neutri. Aggiungi una coperta morbida per un tocco di comfort.

2. Mobile basso o libreria

Se preferisci un’opzione contenitiva, un mobile basso rappresenta una soluzione elegante per completare lo spazio. Ideale per esporre:

La libreria può essere personalizzata con mensole modulari o cassetti integrati, migliorando sia la funzionalità che l’estetica.

3. Zona verde con piante

Un'idea creativa è allestire un angolo verde con vasi di diverse dimensioni e altezze. La luce naturale che filtra dalla finestra è perfetta per mantenere le piante rigogliose. Scegli piante come monstera, pothos o felci, che richiedono cure base ma offrono un grande impatto visivo.

Idee per la camera da letto

1. Angolo lettura sotto la finestra

Crea un angolo accogliente dove leggere un libro o rilassarti. Puoi realizzarlo con:

Se lo spazio lo permette, integra una libreria laterale per avere i tuoi titoli preferiti sempre a portata di mano.

2. Mobile con funzione contenitiva

Un mobile su misura sotto la finestra può fungere da cassettiera o armadio basso, perfetto per riporre biancheria da letto o vestiti.

Esempio pratico: Se la tua camera da letto ha uno stile minimal, scegli un mobile con ante lisce e una finitura opaca, in linea con i colori predominanti nella stanza.

3. Panca con vano portaoggetti

La panca sotto la finestra è una soluzione ideale e multifunzionale anche in camera da letto. Può ospitare coperte, cuscini o persino scarpe, contribuendo a mantenere ordine e pulizia.

Ti serve un consiglio? Sentiamoci!

Soluzioni per lo studio o l’ufficio in casa

1. Scrivania compatta sotto la finestra

Lavorare con la luce naturale non ha prezzo. Con una semplice mensola o una scrivania su misura puoi trasformare lo spazio sotto la finestra in una postazione perfetta per lo smart working.

  • Scegli una sedia ergonomica che si adatti all’altezza della scrivania.
  • Usa soluzioni salvaspazio come organizer da tavolo o mensole superiori per mantenere ordine.

2. Panca con ripostiglio integrato

Se il tuo studio è uno spazio condiviso, una panca sotto la finestra può diventare un complemento utile sia per sederti che per conservare documenti o cancelleria.

3. Piccolo giardino indoor

Colloca piante e oggetti decorativi sotto le finestre, creando un angolo che ti ispiri durante le ore di lavoro. Sfrutta l’illuminazione naturale per piante che purificano l’aria, come le piante ragno o il ficus benjamin.

Lavorare con la luce naturale non ha prezzo.

Lavorare con la luce naturale non ha prezzo.

Come arredare spazi con termosifoni

1. Copritermosifone con funzione decorativa

2. Mobile con griglia integrata

Un mobile con griglie decorative permette al calore di circolare liberamente senza ostruzioni, mantenendo un design curato.

3. Mensole sospese

Se lo spazio è limitato, opta per mensole che non interferiscano con il radiatore. Usale per decorare con oggetti leggeri come vasi o piccole sculture.

Errori comuni da evitare

Quando si progetta uno spazio sotto la finestra, è importante considerare alcuni aspetti pratici per evitare risultati poco funzionali o visivamente incoerenti.

  1. Trascurare le misure: Prima di scegliere un mobile o una panca, prendi accuratamente le misure, tenendo conto dell’altezza della finestra e dello spazio disponibile.
  2. Ostruire la luce naturale: Evita arredi troppo ingombranti o alti che possano oscurare le finestre, riducendo l’illuminazione dell’ambiente.
  3. Scegliere materiali inadeguati: Se la finestra è esposta a cambiamenti climatici frequenti, evita materiali poco resistenti all’umidità o al calore.
  4. Non armonizzare con il resto dell’arredo: Lo spazio sotto la finestra deve integrarsi con il tema generale della stanza, in termini di colori, materiali e stile.

Come valorizzare lo spazio sotto la finestra

  1. Sfrutta l’altezza della parete: Aggiungi mensole o elementi verticali che completino il mobile basso, creando continuità visiva e funzionalità aggiuntive.
  2. Illumina l’area: Integra luci soffuse per valorizzare l’angolo arredato, mantenendo un’atmosfera accogliente anche di sera.
  3. Personalizza l’arredamento: Accessori come cuscini, plaid, vasi o libri rendono lo spazio unico e vivibile. Assicurati che i dettagli rispecchino il tuo stile personale.
Integra luci soffuse per valorizzare l’angolo arredato

Integra luci soffuse per valorizzare l’angolo arredato

Conclusione

Arredare lo spazio sotto la finestra è un’opportunità per dare carattere alla tua casa e sfruttare al massimo ogni metro disponibile. Che tu scelga una panca accogliente, una scrivania compatta o un mobile basso, l’obiettivo è sempre creare un ambiente funzionale e bello da vivere.

Cerchi idee personalizzate per sfruttare ogni angolo della tua casa?

I consulenti Arma ti aiutano a progettare anche lo spazio sotto la finestra. Contattaci, ti aiutiamo volentieri.